Egregi Signori,ad oggi non riusciamo a rendere sensibili e concrete le autorità in ordine alla Tutela del Made in Italy.Invero, dall' inserimento della nuova legislatura ci siamo preoccupati che tutti gli Eletti alla Camera ed al Senato fossero a conoscenza delle nostre proposte di legge. Abbiamo rilevato alcune sensibilità (52), alcune interrogazioni ed alcune bozze di proposte di legge.Abbiamo numerose volte scritto alla Presidenza della Repubblica, alla Presidenza del Consiglio, ed ai Minis...
Nel 2018 il bello e ben fatto italiano - dall'alimentare all'arredo, dall'abbigliamento agli accessori - potrà contare su 194 milioni di persone con un raddito annuo superiore a 30mila dollari in grado di acquistarlo, di cui 161 milioni residenti nei Paesi emergenti. Una ricerca di Confindustria e Prometeia indica le aree più dinamiche.
Lo studio, alla sua quarta edizione, punta infatti a prevedere quali, dei 30 emerging market esaminati, avranno la maggiore capacità di assorbimento di beni ...
Manifattura e tecnologia digitale si alleano per commercializzare prodotti italiani. A Firenze si parla di una community di start up
Anna Rita Rapetta Il Rinascimento dell' artigianato passa per il Web. La commistione tra manifattura e tecnologia digitale è uno degli aspetti più affascinanti della trasformazione in atto. La geografia italiana della nuova manifattura sta cambiando rapidamente. Cresce il numero delle Fablab, le piccole botteghe per la fabbricazione digitale, si moltiplicano le comunità di fabber, gli artigiani digitali che, grazie all' uso della stampa tridimensionale, apron...
Il vostro prodotto è vero italiano? Controllatelo!
L'Istituto per la Tutela di Produttori Italiani ha definito un sistema per offrire la rintracciabilità di tutti i Veri Prodotti Italiani.
Il sistema permette di verificare una serie di dati utili per il consumatore: il produttore e il segno distintivo.
Questi dati sono disponibili dall'anno 2005. E' sufficiente inserire il codice riportato su ogni prodotto, per avere i dati ed accertare che sia Vero Prodotto Italiano e verificare l'origine del marchio certificato.
Adesso questo sistema è disponibile anche su Facebook e si può utilizzar...
Centomila imprese 'scomparse' nel 2012 rispetto al 2011. Pressione fiscale che salirà a quota 56,1%. Consumi ancora in calo nel 2013 e reddito procapite pari a quello di 27 anni fa. Sono solo alcuni dei dati diffusi oggi in occasione della conferenza stampa tenuta a Roma da Rete Imprese Italia, per presentare la Giornata di Mobilitazione Nazionale delle Pmi e dell'impresa diffusa di lunedì 28 gennaio. "Nel 2012 ha chiuso un'impresa al minuto, l'obiettivo prioritario irrinunciabile di politica economica per chiunque governi deve essere l'impresa". E' l'appello del presidente di turno di Rete,...
Il tema della protezione delle produzioni italiane di qualità è strettamente correlato a quello della lotta alla contraffazione, tanto che si potrebbe dire che la più autentica ed efficace difesa dei prodotti “Made in Italy” è proprio costituita dall’innalzamento del livello di protezione contro la contraffazione di marchi, brevetti, design, diritto d’autore e denominazioni d’origine protette. Anche per gli interventi più propriamente diretti a contrastare l’inganno del pubblico derivante dall’impiego improprio di indicazioni che rivendicano un’origine italiana a prodo...
La notizia non è delle migliori. L’export dei distretti che in tutto il 2011 aveva corso come una lepre, e aveva dato la paga ai tedeschi, ora invece è fermo. Al massimo si può dire che cammina come una tartaruga. Secondo i dati elaborati in questi giorni dal Monitor dei distretti di Intesa Sanpaolo nel primo trimestre del 2012 l’incremento delle vendite all’estero dei principali 143 distretti industriali italiani è stato dell’1,4% tendenziale a prezzi correnti. Per chi se lo fosse dimenticato anche nel2011, inpiena crisi, i distretti avevano aumentato le loro esportazioni al ritmo...
Muove i primi passi l'Istituto Tecnico Superiore (Its) "Nuove tecnologie per il Made in Italy - Sistema Moda" di Pescara, che annuncia l'avvio delle attivita' formative con il primo corso per "Tecnico superiore di produzione e di gestione del sistema moda". La nascita dell'Its e l'inizio delle lezioni sara' annunciato ufficialmente domani, 14 giugno, alle ore 10.30 nel corso della cerimonia che si terra' nell'aula magna dell'istituto "Aterno-Manthone'" di Pescara (via Tiburtina Valeria 202).
Il corso, che ha sede Pescara ed e' sede secondaria dell'Its di Teramo, "oltre ad essere completamen...
E' terminato ieri con successo il corso di alta formazione per dirigenti e dipendenti della Pubblica Amministrazione "Analisi e progettazione dello sviluppo locale", realizzato dal Comune di Prato in collaborazione con il Pin, l'Universita' degli studi di Firenze, l'Istituto ministeriale FormezItalia Spa e Promo Spa.
Il corso, articolato in 18 lezioni da dicembre a maggio, era il primo di questo tipo a Prato e tra i primi in Toscana e ha gettato le basi della scuola di formazione del Comune: tra gli obiettivi principali l'analisi dei fattori che hanno portato alla crisi economica e dei fattor...
Fuori il diluvio senza sosta, la città bloccata dai sindacati, la borsa in picchiata, lo spread in risalita. Ma venerdì la Luiss sembrava un'enclave felice. L'evento "Fare un'impresa? Non è più un'impresa" è stato pensato e organizzato da una delle menti più dinamiche dell'innovazione italiana a cavallo dell'oceano Atlantico: quel Fernando Napolitano, capo dell'Italian Business & Investment Initiative, che dai ragazzi "startuppari" ai Ministri è da tutti indicato come il motore del contagioso entusiasmo che si respirava. E così, entrati alla Luiss smettevamo anche metaforicamente di ...