La Giornata Nazionale del Made in Italy 2026 rappresenta un’occasione istituzionale per promuovere la produzione italiana in tutti i settori, dalla moda all’agroalimentare, dall’arredamento alla meccanica di precisione. Il bando pubblicato dal Ministero stabilisce modalità e criteri per la presentazione delle iniziative, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze del territorio.
Chi può partecipare
Possono presentare proposte imprese, associazioni, enti culturali, istituti scolastici e enti locali. L’accesso non è limitato a soggetti di grandi dimensioni: anche micro e piccole imprese, singoli produttori e cooperative possono candidarsi, purché le iniziative siano coerenti con la promozione del Made in Italy.
Tipologia delle proposte
Il bando consente diverse tipologie di iniziative, tra cui: conferenze, workshop, esposizioni, eventi dimostrativi, degustazioni e attività di formazione. L’obiettivo è favorire momenti di conoscenza e approfondimento, consentendo al pubblico di conoscere le caratteristiche e la qualità dei prodotti italiani.
Criteri di selezione
Le proposte vengono valutate sulla base di alcuni criteri principali:
- Rilevanza culturale e capacità di valorizzare il Made in Italy autentico;
- Coinvolgimento di imprese e soggetti locali;
- Innovazione e originalità delle attività proposte;
- Potenziale impatto sul territorio e sulla comunità.
Le iniziative selezionate dovranno inoltre rispettare il calendario indicato dal Ministero, con eventi programmati tra marzo e maggio 2026.
Modalità di presentazione
Le proposte devono essere inviate tramite la piattaforma dedicata entro la scadenza indicata nel bando. È richiesto un dettaglio del progetto, comprensivo di obiettivi, descrizione delle attività, soggetti coinvolti, durata e budget stimato. Tutti i partecipanti devono fornire documentazione relativa alla loro attività, inclusi eventuali attestati di produzione italiana o certificazioni di qualità.
Valutazione e selezione
La selezione è affidata a un comitato nominato dal Ministero, che esamina le proposte secondo i criteri indicati. L’istituto tutela produttori italiani osserva il processo esternamente, senza influire sulle scelte, registrando l’esito delle candidature e la varietà delle iniziative approvate.
Obiettivi generali
L’iniziativa intende aumentare la visibilità dei prodotti italiani, promuovere conoscenze e competenze, e favorire la collaborazione tra enti, imprese e comunità. La Giornata Nazionale del Made in Italy 2026 si pone quindi come una piattaforma istituzionale aperta a tutti i soggetti interessati a valorizzare la produzione italiana, senza interferire nella gestione della filiera produttiva.