MadeinItaly.org\Osservatorio -
2015-10-15

Quello che le etichette non dicono - Delocalizzazione e Made in Italy

Dicono che la bellezza stia negli occhi di chi guarda. E forse questo vale per tutto, anche per la malizia. Così davanti ad una domanda innocua come “che cos’hai addosso oggi?” potreste lanciarvi nella descrizione dei dettagli più intimi.

Oppure potreste guardarvi attentamente e decidere di scoprirlo sul serio.

Le etichette, croce e delizia
Che cosa hai addosso oggi? Una maglietta? Un pantalone? Un jeans? E di che tessuto? Prodotto dove? Da chi? Nella società occidentale contemporanea, dove spesso l’abito fa il monaco, potreste rimanere sorpresi nello scoprirvi ignari di ciò che indossate, che sfoggiate, che scegliete per rappresentarvi.

I più attenti le leggono accuratamente. Le mamme le consultano per ricavarne indicazioni per il lavaggio e lo stiraggio. Alcuni le ignorano e basta. Altri, insofferenti, le tagliano prima che possano cominciare a pungere, prudere, infastidire. Sono le etichette, croce e delizia. Minuscole, chilometriche, morbide o rigidissime. In ogni caso irrinunciabili.
fashion-clothes-hanger-clothes-rack-clothing
Diritti del consumatore: cosa deve riportare l’etichetta?

Il Codice del Consumo stabilisce che siano obbligatorie su tutti i prodotti tessili, ed è un obbligo che parte da una serie di diritti: quelli del consumatore. Il diritto alla tutela della salute, prima di tutto. E poi quello alla sicurezza, alla qualità dei prodotti ed ad una adeguata informazione. È per questo che sulle etichette devono essere riportati marchio, composizione del tessuto – tutti i materiali di cui è costituito con relative percentuali – e Paese d’origine, se situato al di fuori dell’Unione Europea.

Capire di che materiale è la t-shirt che stiamo indossando è insomma cosa relativamente semplice: basta consultare l’etichetta. Ciò che risulta più problematico è invece risalire al suo luogo di produzione: spesso infatti le industrie dell’abbigliamento scelgono di eseguire le varie operazioni in diversi Paesi.
L’origine del prodotto: una questione controversa

Secondo la Comunità Europea, il Paese originario deve essere considerato quello dove è avvenuta l’ultima lavorazione sostanziale. Per intenderci, il luogo in cui il capo d’abbigliamento è stato effettivamente confezionato. Il vero problema, però, è un altro: il nuovo Regolamento dell’UE entrato in vigore nel 2012 ha infatti deciso di non rendere obbligatorio sulle etichette il luogo d’origine. Niente più “Made in”, quindi. La ragione? Ufficialmente è la paura che l’indicazione del Paese di provenienza possa creare un pregiudizio nel consumatore e che questo ostacoli la libera circolazione delle merci. In parole povere: e se nessuno comprasse più il Made in China per preferire il Made in Italy?
blue-pattern-texture-macro
La partita tra prezzo e qualità
Abituati ad una dilagante esterofilia, dimentichiamo spesso i primati nostrani: quello nel settore della moda è in assoluto il più importante. Famosi in tutto il mondo, gli abiti italiani sono universalmente apprezzati: Made in Italy è sinonimo di originalità, attenzione al dettaglio e qualità. Una qualità che passa spesso per particolari rigorosamente curati a mano.

Ironicamente è proprio il costo della manodopera a spingere le aziende a trasferire la produzione nei paesi dell’Europa orientale e del sud-est asiatico. Trattandosi di zone povere, qui il salario minimo legale è notevolmente più basso che in Italia. Ma c’è di più: spesso lo stipendio dei lavoratori è al di sotto anche del salario minimo dignitoso. Sottopagati, costretti a lavorare tante ore di fila in condizioni stremanti, sfruttati, vittime – le donne – di molestie sessuali: sono queste le condizioni di chi lavora nel settore tessile.
businessman-fashion-suit-jacket
Il prezzo da pagare è quello della fiducia
Delocalizzare significa abbassare i prezzi di produzione e massimizzare il guadagno. La conseguenza è che se il prodotto mantiene più o meno alto lo standard qualitativo, lo fa a spese dei lavoratori.

E al consumatore cosa resta? Stabilire l’obbligo di indicare sull’etichetta il Paese di origine significa rendere il consumatore consapevole: significa permettergli di conoscere dove un indumento è stato prodotto, da chi, con quale cura e attenzione. L’impatto sulle condizioni di lavoro potrebbe essere sorprendente: il solo fatto di dover dichiarare di lavorare in luoghi dove vigono salari minimi bassissimi potrebbe innescare un circolo virtuoso e invogliare le aziende a fare meglio. Certo, almeno nel breve periodo, l’impatto economico sulle multinazionali sarebbe oneroso: non è quindi difficile immaginare la pressione esercitata sulla Comunità Europea impegnata a stabilire regolamenti.

La lotta, in fin dei conti, non è mai quella tra Made in China e Made in Italy, ma tra interessi aziendali e interessi dei consumatori. E a pagarne il prezzo, forse, sono entrambi: il cittadino ne perde in consapevolezza, ma le aziende si giocano la fiducia. E la fiducia, sul lungo periodo, paga. E anche bene.


[fonte: tasc.it]

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Linkedin
Il Festival del Design in Brianza apre i battenti
2015-01-01
Image
IMPRESE LAZIALI A SCUOLA DI EXPORT
2015-01-01
Image
MADE IN ITALY: PRODOTTI TIPICI DOP E IGP, ITALIA LEADER IN EUROPA
2015-01-01
Image
Italia-India: Valducci, occasione per Made in Italy e crescita Ue
2015-01-01
Image

Richiedi informazioni su Madeinitaly.org

Compilando il form riceveremo il tuo interessamento, la segreteria informativa vi ricontatterà per programmare una call conoscitiva

Nome Azienda
Nome Referente
Email Referente
Sito Web
Whatsapp
Nazione
Note
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679, con la sottoscrizione del presente modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di legge e considerati come categorie particolari di dati.

Accreditamento CNEL, n.89 del 16/04/2004
Accreditamento MISE TEM_00000037

Palazzo Produttori

Via Carlo Cattaneo,1
63900 Fermo, FM
Italia

Contatti

+39 (0)734 60 54 84
[email protected]
L'iniziativa è promossa e soggetta al controllo dell'Istituto Tutela Produttori Italiani.

©Copyright© 1992 - 2024. Tutti i diritti riservati.