MadeinItaly.org\Osservatorio -
2015-01-01

V Conto Energia: in arrivo il nuovo sistema incentivante per il fotovoltaico

I Ministri Corrado Passera (Sviluppo Economico) e Corrado Clini (Ambiente) hanno reso noto di aver appena definito due schemi di decreti ministeriali in materia di energie rinnovabili ed in particolare per la definizione dei nuovi sistemi incentivanti per il Fotovoltaico (V Conto Energia) e per le energie rinnovabili elettriche non fotovoltaiche (idroelettrico, geotermico, eolico, biomasse, biogas).

Lo scopo dei due provvedimenti, all'esame dell'Autorità dell'Energia e della Conferenza Stato-Regioni, è quello di raggiungere e superare gli obiettivi europei delle energie rinnovabili fissati per il 2020 attraverso una crescita virtuosa, basata su un sistema di incentivazione equilibrato e vantaggioso per il sistema Paese e tale da ridurre l'impatto sulle bollette di cittadini e imprese.

In nuovo Conto Energia per il Fotovoltaico servirà per porre le basi per uno sviluppo ordinato e sostenibile delle energie rinnovabili, allineando gli incentivi ai livelli europei e adeguandoli agli andamenti dei costi di mercato (calati radicalmente nel corso degli ultimi anni). Sono favorite le tecnologie con maggior ricaduta sulla filiera economico-produttiva nazionale e ad alto contenuto innovativo, introducendo inoltre meccanismi per evitare distorsioni a livello territoriale e conflitti con altre filiere produttive nazionali, in particolare con quella alimentare.

Ricordiamo che la nascita del V Conto Energia era stata prevista già del precedente sistema incentivante che all'art. 1 vincolava l'applicazione degli incentivi al raggiungimento di un costo cumulato annuo degli incentivi tra 6 e 7 miliardi di euro che, secondo del stime del Governo, dovrebbe essere raggiunto tra luglio e ottobre 2012 (in realtà, secondo le nostre stime, si dovrebbe toccare quota 6 miliardi di euro entro la fine di aprile - leggi news).

I Ministri hanno annunciato che verrà introdotto un sistema di controllo e governo dei volumi installati e della relativa spesa complessiva, attraverso un meccanismo di aste competitive per i grandi impianti (superiori a 5 MW) e tramite registri di prenotazione per gli impianti di taglia medio-piccola (sono invece esclusi dai registri i micro impianti). L'intento principale del Governo è programmare una crescita dell'energia rinnovabile più equilibrata che, oltre a garantire il superamento degli obiettivi comunitari al 2020 (dal 26% a circa il 35% nel settore elettrico), consenta di stabilizzare l'incidenza degli incentivi sulla bolletta elettrica.

"Con i due decreti firmati oggi - hanno dichiarato i Ministri Catania, Clini e Passera - viene introdotto un sistema di incentivi moderno, europeo ed equo per le tasche dei cittadini e delle imprese. L'energia rinnovabile continua a essere un pilastro fondamentale della nostra strategia, ed è per questo essenziale supportarla in modo efficace, favorendo le fonti verdi che possono sviluppare una filiera industriale e produttiva nazionale. Abbiamo inoltre posto un freno importante alla crescita dei costi energetici per cittadini e imprese. La sostenibilità economica e quella ambientale - hanno concluso i ministri - sono i due cardini su cui il governo intende basare la nuova strategia energetica nazionale in corso di elaborazione".

Fonte: Lavoripubblici.it

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Linkedin
Sistema Moda Italia e Contadini: tutti insieme per il tessile
2015-01-01
Image
BUROCRAZIA ALL'ENNESIMA POTENZA
2015-01-01
Image
La Cina salver
2015-01-01
Image
MADE IN ITALY, FRENO TIRATO NEL PRIMO TRIMESTRE PER EXPORT SCARPE ITALIANE
2015-01-01
Image

Richiedi informazioni su Madeinitaly.org

Compilando il form riceveremo il tuo interessamento, la segreteria informativa vi ricontatterà per programmare una call conoscitiva

Nome Azienda
Nome Referente
Email Referente
Sito Web
Whatsapp
Nazione
Note
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679, con la sottoscrizione del presente modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di legge e considerati come categorie particolari di dati.

Accreditamento CNEL, n.89 del 16/04/2004
Accreditamento MISE TEM_00000037

Palazzo Produttori

Via Carlo Cattaneo,1
63900 Fermo, FM
Italia

Contatti

+39 (0)734 60 54 84
[email protected]
L'iniziativa è promossa e soggetta al controllo dell'Istituto Tutela Produttori Italiani.

©Copyright© 1992 - 2025. Tutti i diritti riservati.