MadeinItaly.org\Osservatorio -
2015-01-01

Vini italiani alla conquista di Austria, Germania e Svizzera

Il mercato tedesco non tradisce il vino italiano. Il consueto programma di internazionalizzazione per le imprese diConfagricoltura al Vinitaly è dedicato quest’anno ad Austria, Germania e Svizzera, piazze considerate mature per i nostri vignaioli.

La Germania è il primo Paese di esportazione del vino tricolore: 688 milioni i litri venduti (dati 2010 della Camera di Commercio Italiana in Germania), pari al 15% del mercato tedesco, preceduto dal 46% del prodotto locale (52% il giro d’affari); il valore economico è di 844 milioni di euro, pari al 13% del totale. Piacciono soprattutto i vini rosé, con oltre il 10% delle vendite al dettaglio; scendono leggermente i rossi (-1,2%), mentre i bianchi rimangono sostanzialmente stabili (+0,7%). Il consumatore teutonico negli anni ha consolidato la sua predilezione per i vini biologici, che hanno prezzi generalmente più elevati ma sono comunque facilmente reperibili.

In Austria crescono i consumi enologici, anche se le famiglie acquistano di meno e si riforniscono generalmente di vino locale: il canale di vendita principale rimane la ristorazione. Il prodotto italiano detiene comunque il secondo posto del mercato con il 17,9% delle quote, pari a 60 milioni di litri e il 15,9% del valore, pari a 88,5 milioni di euro. Negli acquisti i vini bianchi superano i rossi (50% rispetto al 48%), mentre i rosati sono solo una piccola percentuale.

In Svizzera l’export enologico italiano è di 66,5 milioni di litri. Il trend è in crescita, soprattutto per gli spumanti, facilmente reperibili in wine bar, ristoranti e supermercati. Il valore delle quantità vendute è di 256, 5 milioni di euro, con un prezzo medio a litro di 3,87 euro, la metà della quotazione dei prodotti francesi. In Svizzera il vino italiano viene esportato generalmente in bottiglia, mentre in Germania si vendono ancora ingenti volumi di sfuso, che fanno diminuire il nostro prezzo medio a litro: 1,23 euro, 20 centesimi in meno di quanto accade in Austria.

In un momento di crisi generale dei consumi interni i produttori italiani puntano sull’estero. Si lavora soprattutto sul miglioramento della percezione qualitativa del prodotto, fattore in grado di alzare il valore economico delle vendite in Austria, Germania e Svizzera, dove il consumatore è maggiormente  propenso a spendere di più a fronte di un vino qualitativamente superiore

Fonte: confagricoltura.it

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Linkedin
Sequestrati 100 mila vestiti cinesi con talloncino "made in italy"
2015-01-01
Image
Alimenti made in Italy, serve un'autorit
2015-01-01
Image
Nutella made in Italy: nocciole turche, olio dalla Malesia e zucchero brasiliano
2015-01-01
Image
Biella e Prato insieme per una rete di servizi
2015-01-01
Image

Richiedi informazioni su Madeinitaly.org

Compilando il form riceveremo il tuo interessamento, la segreteria informativa vi ricontatterà per programmare una call conoscitiva

Nome Azienda
Nome Referente
Email Referente
Sito Web
Whatsapp
Nazione
Note
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679, con la sottoscrizione del presente modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di legge e considerati come categorie particolari di dati.

Accreditamento CNEL, n.89 del 16/04/2004
Accreditamento MISE TEM_00000037

Palazzo Produttori

Via Carlo Cattaneo,1
63900 Fermo, FM
Italia

Contatti

+39 (0)734 60 54 84
[email protected]
L'iniziativa è promossa e soggetta al controllo dell'Istituto Tutela Produttori Italiani.

©Copyright© 1992 - 2025. Tutti i diritti riservati.