Egregi Signori,ad oggi non riusciamo a rendere sensibili e concrete le autorità in ordine alla Tutela del Made in Italy.Invero, dall' inserimento della nuova legislatura ci siamo preoccupati che tutti gli Eletti alla Camera ed al Senato fossero a conoscenza delle nostre proposte di legge. Abbiamo rilevato alcune sensibilità (52), alcune interrogazioni ed alcune bozze di proposte di legge.Abbiamo numerose volte scritto alla Presidenza della Repubblica, alla Presidenza del Consiglio, ed ai Minis...
Ricerca e sviluppo per la rintracciabilità dell’olio d’oliva, due i metodi possibili: uno chimico e uno, successivo, biomolecolare. Così si potrebbero combattere le contraffazioni. Per completare la fase di sperimentazione servono 900mila euro.
Contro la contraffazione e in una logica di etichettatura trasparente viene proposta la banca dati per l’olio italiano. Un progetto pensato dal Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (CRA), ente vigilato dal ministero delle...
Dal rapporto, presentato alla 32° fiera della meccanizzazione agricola di Favignano (CN), si evince come la qualità sia il tratto distintivo dell'agricoltura italiana con i suoi 249 prodotti tipici e oltre un milione di ettari condotti con metodo biologico.
L'Italia è il paese europeo che investe di più nel comparto agricolo: 226 milioni di euro contro gli appena 174 della Germania. Al tempo stesso il 54,9% delle imprese nostrane ha affermato di aver ridotto l'utilizzo di energia ed acqua nel periodo 2009-2011 e il 22% di aver diminuito l'uso di fitofarmaci e fertilizzanti (Green Italy- S...
Chissà che effetto farà ai tedeschi entrare negli stabilimenti di Volkswagen e vedere che di frequente le macchine utensili adoperate per lavorare motori e carrozzerie sono Made in Italy. Ma succede pure questo: succede che mentre in Italia galoppa la de-industrializzazione, ci sono tante e tante imprese che in questi anni di tragica crisi hanno trovato nuova fortuna per le vie del mondo. Secondo le statistiche di Ucimu infatti, che raggruppa in Confindustria i produttori di macchine utensili, automazione e robotica, i valori della produzione sono saliti dai 4,1 miliardi del 2009 ai 4,93 mil...
Il vostro prodotto è vero italiano? Controllatelo!
L'Istituto per la Tutela di Produttori Italiani ha definito un sistema per offrire la rintracciabilità di tutti i Veri Prodotti Italiani.
Il sistema permette di verificare una serie di dati utili per il consumatore: il produttore e il segno distintivo.
Questi dati sono disponibili dall'anno 2005. E' sufficiente inserire il codice riportato su ogni prodotto, per avere i dati ed accertare che sia Vero Prodotto Italiano e verificare l'origine del marchio certificato.
Adesso questo sistema è disponibile anche su Facebook e si può utilizzar...
Centomila imprese 'scomparse' nel 2012 rispetto al 2011. Pressione fiscale che salirà a quota 56,1%. Consumi ancora in calo nel 2013 e reddito procapite pari a quello di 27 anni fa. Sono solo alcuni dei dati diffusi oggi in occasione della conferenza stampa tenuta a Roma da Rete Imprese Italia, per presentare la Giornata di Mobilitazione Nazionale delle Pmi e dell'impresa diffusa di lunedì 28 gennaio. "Nel 2012 ha chiuso un'impresa al minuto, l'obiettivo prioritario irrinunciabile di politica economica per chiunque governi deve essere l'impresa". E' l'appello del presidente di turno di Rete,...
La ricerca nel settore energetico alternativo permette di annoverare sempre risultati interessanti. La direzione intrapresa è quella di sperimentare materiali che abbiano un costo minore ma sappiano anche garantire un’adeguata efficienza energetica. L’Italia lavora in maniera costante perché possa sempre essere altamente competitiva a livello europee e dare ai suoi clienti il meglio della produzione made in Italy.
I cambiamenti che ci attendono con l’introduzione del Quinto Conto Energia rischiano però di placare l’entusiasmo fino ad oggi riscontrato. Tutto ciò perché gli inc...
Due dati dovrebbero impressionarci come italiani, se vogliamo vederci (anzi, diciamo pure, venderci) come cittadini del mondo.Il primo è quello che riguarda la strepitosa immagine positiva che ancora siamo in grado di diffondere all'estero. Chiunque di noi si presenti come italiano in un qualunque ambiente di New York, Parigi, Tokyo, Pechino, Singapore, non riceverà che elogi e espressioni di ammirazione.
Perché? Perché nonostante tutto il nostro brand va fortissimo. E di che cosa è fatto questo brand? Vi sembrerà strano ma la parola che lo riassume è una sola: Cultura. Noi siamo il Pa...
C'è un patrimonio di attitudini e di saperi che costituisce da sempre una risorsa culturale importante per lo sviluppo del nostro Paese. È la feconda combinazione fra creatività e perizia, inventiva e cognizioni pratiche, di tante imprese che, valorizzando certe tradizioni ereditate dal passato e integrandole con nuove idee e intuizioni, hanno contribuito alla crescita economica e all'evoluzione sociale dell'Italia.
A questa simbiosi fra inventiva e originalità va ascritta la genesi del "made in Italy", di un insieme di produzioni dai tratti distintivi inconfondibili, per caratteristiche ...
Di seguito l’intervento di Stefano Mai, Capogruppo Lega Nord in Consiglio Provinciale a Savona e Sindaco di Zuccarello, in merito all’argomento “Crisi aziendale e situazione occupazionale sul territorio provinciale”.
Oggi ci troviamo qui per parlare di uno dei più importanti temi che interessano la nostra provincia, la nostra società. Alcuni giorni fa, precisamente il giorno 21/2/2012 il Consiglio Regionale della Liguria ha votato all’unanimità un ordine del giorno sottoscritto da tutti i gruppi a sostegno delle imprese savonesi, impegnando il presidente e la giunta ad attivare t...