Egregi Signori,ad oggi non riusciamo a rendere sensibili e concrete le autorità in ordine alla Tutela del Made in Italy.Invero, dall' inserimento della nuova legislatura ci siamo preoccupati che tutti gli Eletti alla Camera ed al Senato fossero a conoscenza delle nostre proposte di legge. Abbiamo rilevato alcune sensibilità (52), alcune interrogazioni ed alcune bozze di proposte di legge.Abbiamo numerose volte scritto alla Presidenza della Repubblica, alla Presidenza del Consiglio, ed ai Minis...
Nel 2018 il bello e ben fatto italiano - dall'alimentare all'arredo, dall'abbigliamento agli accessori - potrà contare su 194 milioni di persone con un raddito annuo superiore a 30mila dollari in grado di acquistarlo, di cui 161 milioni residenti nei Paesi emergenti. Una ricerca di Confindustria e Prometeia indica le aree più dinamiche.
Lo studio, alla sua quarta edizione, punta infatti a prevedere quali, dei 30 emerging market esaminati, avranno la maggiore capacità di assorbimento di beni ...
Manifattura e tecnologia digitale si alleano per commercializzare prodotti italiani. A Firenze si parla di una community di start up
Anna Rita Rapetta Il Rinascimento dell' artigianato passa per il Web. La commistione tra manifattura e tecnologia digitale è uno degli aspetti più affascinanti della trasformazione in atto. La geografia italiana della nuova manifattura sta cambiando rapidamente. Cresce il numero delle Fablab, le piccole botteghe per la fabbricazione digitale, si moltiplicano le comunità di fabber, gli artigiani digitali che, grazie all' uso della stampa tridimensionale, apron...
Nel 2012, il 52% del fatturato è stato conseguito all’estero. Positive le aspettative anche per il 2013, soprattutto in virtù delle richieste dei mercati tedesco, statunitense, russo, cinese e giapponese.
Oltre la metà del fatturato delle imprese dei distretti proviene dall'export. Infatti, malgrado le difficoltà, queste realtà produttive portano a casa un risultato complessivamente positivo nel 2012. e per il 2013 il 37,4% delle imprese appartenenti alle filiere distrettuali si attende un andamento crescente delle esportazioni. Alla tenuta dell'export si accompagna tuttavia una domand...
Il vostro prodotto è vero italiano? Controllatelo!
L'Istituto per la Tutela di Produttori Italiani ha definito un sistema per offrire la rintracciabilità di tutti i Veri Prodotti Italiani.
Il sistema permette di verificare una serie di dati utili per il consumatore: il produttore e il segno distintivo.
Questi dati sono disponibili dall'anno 2005. E' sufficiente inserire il codice riportato su ogni prodotto, per avere i dati ed accertare che sia Vero Prodotto Italiano e verificare l'origine del marchio certificato.
Adesso questo sistema è disponibile anche su Facebook e si può utilizzar...
Centomila imprese 'scomparse' nel 2012 rispetto al 2011. Pressione fiscale che salirà a quota 56,1%. Consumi ancora in calo nel 2013 e reddito procapite pari a quello di 27 anni fa. Sono solo alcuni dei dati diffusi oggi in occasione della conferenza stampa tenuta a Roma da Rete Imprese Italia, per presentare la Giornata di Mobilitazione Nazionale delle Pmi e dell'impresa diffusa di lunedì 28 gennaio. "Nel 2012 ha chiuso un'impresa al minuto, l'obiettivo prioritario irrinunciabile di politica economica per chiunque governi deve essere l'impresa". E' l'appello del presidente di turno di Rete,...
"Le potenzialità di sviluppo per imprese italiane in Qatar è enorme". Lo ha detto il vice ministro delle infrastrutture e dei trasporti Mario Ciaccia in occasione della Missione imprenditoriale in Qatar organizzata da Ministero dello sviluppo, Confindustria, Ance e Simest, sottolineando che "é importante che si creino legami con le imprese ed è importante che il Qatar non compri sono la nostra fantasia, il nostro Made in Italy, ma investa anche nella fiducia". Il vice ministro, che oggi ha avuto incontri bilaterali con il Ministro delle finanze e il ministro della municipalità e pianifica...
"I consumatori non devono essere piu' ingannati da etichette e loghi fuorvianti, la vendita di prodotti con 'italian sounding' crea un danno pari a 60 miliardi di euro l'anno". Lo ha affermato il presidente dell'Adoc, Carlo Pileri, a margine della manifestazione di oggi per la tutela del made in Italy, aggiungendo la necessita' di "fare chiarezza sui finanziamenti alla Simest poiche' delocalizza la produzione italiana e commercializza prodotti con italian sounding".
Secondo l'Adoc, infatti, "la delocalizzazione delle imprese agricole all'estero e la vendita di marchi e prodotti spacciati come...
In una lettera aperta al premier Mario Monti e al ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, i rappresentanti dell'Ice di Cgil, Cisl e Uil parlano di "aspettative disattese" in relazione alla creazione di una nuova struttura pubblica di promozione all'estero del made in Italy. "In un sistema economico mondiale sempre più complesso, con nuovi concorrenti e con un sistema produttivo come quello italiano caratterizzato dalla forte presenza di piccole e medie imprese - dicono i sindacati - solo un'efficace promozione all'estero del made in Italy può veramente far da traino alla produzio...
“Il 2011 è risultato un anno altalenante per i distretti produttivi italiani. Si è registrata una crescita, che però non ha avuto il conforto della continuità. Il ciclo economico rispetto al 2010 è migliorato, difatti è aumentato il numero di aziende
distrettuali che segnalano un incremento del fatturato, degli ordini e, soprattutto, delle esportazioni, ma si sono acuite problematiche come quella dell’occupazione. Inoltre, sebbene l’export abbia ormai un ruolo determinante, è una variabile che da sola non è in grado di innescare un’inversione del ciclo. Così per i distr...