Egregi Signori,ad oggi non riusciamo a rendere sensibili e concrete le autorità in ordine alla Tutela del Made in Italy.Invero, dall' inserimento della nuova legislatura ci siamo preoccupati che tutti gli Eletti alla Camera ed al Senato fossero a conoscenza delle nostre proposte di legge. Abbiamo rilevato alcune sensibilità (52), alcune interrogazioni ed alcune bozze di proposte di legge.Abbiamo numerose volte scritto alla Presidenza della Repubblica, alla Presidenza del Consiglio, ed ai Minis...
Tra i prodotti del made in Italy più apprezzati nel mondo c’è sempre stata la pasta, non è una novità. Oggi però, sotto l’incedere della crisi, le esportazioni del primo piatto degli italiani crescono del 27% secondo un’analisi di Coldiretti. E la nostra bilancia commerciale ringrazia. Il settore alimentare, se non altro per necessità, è uno di quelli che meglio ha resistito alla crisi dei consumiderivante dalla perdita di reddito e quindi di potere d’acquisto da parte degli itali...
Nel 2018 il bello e ben fatto italiano - dall'alimentare all'arredo, dall'abbigliamento agli accessori - potrà contare su 194 milioni di persone con un raddito annuo superiore a 30mila dollari in grado di acquistarlo, di cui 161 milioni residenti nei Paesi emergenti. Una ricerca di Confindustria e Prometeia indica le aree più dinamiche.
Lo studio, alla sua quarta edizione, punta infatti a prevedere quali, dei 30 emerging market esaminati, avranno la maggiore capacità di assorbimento di beni italiani di fascia medio-alta (lusso escluso), connotati da saper fare, qualità e alti contenuti in...
Grandi centri commerciali sì, ma solo se vendono prodotti Made in Italy. È quello che prevede per il futuro della Lombardia il governatore Roberto Maroni. Lo ha detto ieri a margine della manifestazione «Cibi d'Italia», promossa dalla Coldiretti al Castello.
«Stiamo preparando una legge - ha spiegato Maroni - per dare attuazione a quel punto del programma sulla moratoria che riguarda l'apertura di grandi centri commerciali. In questa legge voglio mettere un passaggio che subordina la concessione di nuove autorizzazioni al fatto che questi nuovi grandi centri commerciali vendano prodotti...
Manifattura e tecnologia digitale si alleano per commercializzare prodotti italiani. A Firenze si parla di una community di start up
Anna Rita Rapetta Il Rinascimento dell' artigianato passa per il Web. La commistione tra manifattura e tecnologia digitale è uno degli aspetti più affascinanti della trasformazione in atto. La geografia italiana della nuova manifattura sta cambiando rapidamente. Cresce il numero delle Fablab, le piccole botteghe per la fabbricazione digitale, si moltiplicano le comunità di fabber, gli artigiani digitali che, grazie all' uso della stampa tridimensionale, apron...
Nel 2012, il 52% del fatturato è stato conseguito all’estero. Positive le aspettative anche per il 2013, soprattutto in virtù delle richieste dei mercati tedesco, statunitense, russo, cinese e giapponese.
Oltre la metà del fatturato delle imprese dei distretti proviene dall'export. Infatti, malgrado le difficoltà, queste realtà produttive portano a casa un risultato complessivamente positivo nel 2012. e per il 2013 il 37,4% delle imprese appartenenti alle filiere distrettuali si attende un andamento crescente delle esportazioni. Alla tenuta dell'export si accompagna tuttavia una domand...
Il cibo italiano piace sempre di più e, in tempi di crisi, fuori dai confini nazionali, diventa ciò che l’alta moda, le auto di lusso e i prodotti di design sono stati in passato: un sistema di business.
Nonostante l’erosione di quote di mercato generate dall’italian sounding, ovverosia dal cibo italiano taroccato, dal Parmesan statunitense ai formaggi Asiago prodotti nel Wisconsin (dove sì ci sono belle montagne e vacche floride, ma siamo abbastanza lontani dagli altipiani veneti), l’industria alimentare italiana è l’unica che fa segnare un segno positivo. E che segno! Un incre...
POSITIVO IL SALDO DELLA BILANCIA COMMERCIALE ITALIANA. NEL 2012 SCAMBI CHIUSI CON UN SURPLUS DI 114 MILIONI DI EURO. IMPORT A -4,5% E EXPORT A +2,5% SUL 2011. COSÌ ISMEA SU DATI ISTAT
Good news dal fronte dell’oro verde made in Italy: è positivo per il secondo anno consecutivo il saldo della bilancia commerciale italiana degli oli d’oliva e sansa. Gli scambi nel 2012 si sono chiusi con un surplus di 114 milioni di euro dovuto ad un calo del 4,5% delle importazioni e ad un incremento del 2,5% delle esportazioni. L’Italia ha acquistato olio dall’estero per circa 1,1 miliardi di euro a...
Il Corpo Forestale dello Stato di Viterbo sta svolgendo controlli nel settore agroalimentare presso la grande distribuzione ai fini della tutela del “Made in Italy”; in particolare vengono monitorate le etichette che recano false o fallaci indicazioni sull’origine e provenienza dei prodotti.
Costituisce infatti falsa indicazione la stampigliatura “Made in Italy” su prodotti e merci non originari dell’Italia ai sensi della normativa europea sull’origine; costituisce invece fallace indicazione, anche qualora sia indicata l’origine e la provenienza estera dei prodotti o delle...
Far conoscere meglio il vino italiano ai giornalisti cinesi con un grande tour attraverso le nostre regioni, rafforzare l’immagine del food&wine made in Italy in Asia, coinvolgendo cantine e caseifici per legare l’eccellenza enologica anche al cibo del nostro paese.
Questi gli obiettivi della seconda fase del progetto Vini italiani in Cina”, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico in convezione con Federvini e Unione Italiana Vini. Il progetto, realizzato da Enoteca Italiana come soggetto attuatore, è stato presentato il 26 novembre scorso a Pechino dal Ministro dello Svi...