Egregi Signori,ad oggi non riusciamo a rendere sensibili e concrete le autorità in ordine alla Tutela del Made in Italy.Invero, dall' inserimento della nuova legislatura ci siamo preoccupati che tutti gli Eletti alla Camera ed al Senato fossero a conoscenza delle nostre proposte di legge. Abbiamo rilevato alcune sensibilità (52), alcune interrogazioni ed alcune bozze di proposte di legge.Abbiamo numerose volte scritto alla Presidenza della Repubblica, alla Presidenza del Consiglio, ed ai Minis...
Il divieto di abuso di dipendenza economica è sancito dalla legge n.192/1998, che disciplina la subfornitura nelle attività produttive.
Il divieto, elaborato in materia di subfornitura, colpisce tutte le condizioni ingiustificatamente gravose cui è sottoposta un’impresa (cliente o fornitrice) che si trova in uno stato di dipendenza economica rispetto ad una impresa committente, la quale ultima impone condizioni eccessivamente squilibrate a proprio vantaggio.
E’ bene chiarire che con il ...
Niente sequestri per redditi sotto i 5.000 euro al mese
Stop immediato ai pignoramenti di Equitalia sui conti correnti dei lavoratori dipendenti o dei pensionati con un reddito mensile fino a 5 mila euro. In presenza di un credito esigibile, prima di bloccare questi conti bancari, gli agenti della riscossione dovranno procedere ai pignoramenti presso i datori di lavoro o i relativi enti previdenziali. La decisione è stata presa ieri dal direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, che ha annunciato anche un'imminente semplificazione delle procedure dei controlli fiscali, con l'asseg...
Il vostro prodotto è vero italiano? Controllatelo!
L'Istituto per la Tutela di Produttori Italiani ha definito un sistema per offrire la rintracciabilità di tutti i Veri Prodotti Italiani.
Il sistema permette di verificare una serie di dati utili per il consumatore: il produttore e il segno distintivo.
Questi dati sono disponibili dall'anno 2005. E' sufficiente inserire il codice riportato su ogni prodotto, per avere i dati ed accertare che sia Vero Prodotto Italiano e verificare l'origine del marchio certificato.
Adesso questo sistema è disponibile anche su Facebook e si può utilizzar...
Centomila imprese 'scomparse' nel 2012 rispetto al 2011. Pressione fiscale che salirà a quota 56,1%. Consumi ancora in calo nel 2013 e reddito procapite pari a quello di 27 anni fa. Sono solo alcuni dei dati diffusi oggi in occasione della conferenza stampa tenuta a Roma da Rete Imprese Italia, per presentare la Giornata di Mobilitazione Nazionale delle Pmi e dell'impresa diffusa di lunedì 28 gennaio. "Nel 2012 ha chiuso un'impresa al minuto, l'obiettivo prioritario irrinunciabile di politica economica per chiunque governi deve essere l'impresa". E' l'appello del presidente di turno di Rete,...
Sardegna e Pimonte in prima linea per l'internazionalizzazione delle proprie Pmi. Più in dettaglio, la Regione e le Camere di commercio piemontesi hanno definito un piano strategico triennale che mette a disposizione delle imprese due nuovi strumenti, progetti integrati di filiera e di mercato, per un valore totale di oltre 13 milioni e mezzo di euro, di cui 11,4 erogati dai due enti.
I 16 progetti integrati di filiera vedono la partecipazione di imprese in grado di vantare già un buon grado di internazionalizzazione, ma a livelli diversi. L'obiettivo è di promuovere la proiezione intern...
l Made in Italye’ in crisi. Italia e’ sinonimo di buon olio extravergine di oliva e ottimo vino: sono questi due dei capisaldi del Made in Italy conosciuti in tutto il mondo. Il nostro olio raggiunge le mete più disparate dell’America e il nostro vino viene venduto anche in Cina. E sono proprio questi due prodotti che in questo 2013 scarseggeranno. Dopo il raccolto, la vendemmia, la spremitura e la vinificazione gli agricoltori hanno fatto i primi bilancio, scoprendo la triste verità: la produzione di vino e olio ha subito un netto calo.
In particolare, secondo i dati diffusi da C...
Alimenterà il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese con oltre 17 milioni di euro il nuovo accordo promosso dal Consorzio Camerale per il Credito e la Finanza e siglato con il Ministero dello Sviluppo Economico.
A firmare l’accordo che istituisce le prime sezioni speciali del Fondo Centrale di Garanzia per le PMI in 19 Province italiane – Bari, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Firenze, Genova, Lecco, Mantova, Milano, Modena, Monza-Brianza, Napoli, Palermo, Pavia, Salerno, Trieste, Udine e Varese – oltre al ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, c’erano i Presid...
Un limitato supporto finanziario-assicurativo e la mancanza di adeguate infrastrutture finanziarie italiane, che favoriscano i rapporti e offrano una linea di credito che sostenga la crescita della domanda, sono tra le cause che frenano lo sviluppo del Made in Italy.
Ô quanto evidenzia una ricerca IPSOS - condotta tra gli Opinion leader russi, brasiliani e malesi - dal titolo "Nuovi mercati e Made in Italy: cosa pensano di noi" commissionata dal Comitato Leonardo e presentata stamani a Roma.
Secondo lo studio non sono i solo fattori "culturali" e "istituzionali" a contenere l'espansione del...
La notizia non è delle migliori. L’export dei distretti che in tutto il 2011 aveva corso come una lepre, e aveva dato la paga ai tedeschi, ora invece è fermo. Al massimo si può dire che cammina come una tartaruga. Secondo i dati elaborati in questi giorni dal Monitor dei distretti di Intesa Sanpaolo nel primo trimestre del 2012 l’incremento delle vendite all’estero dei principali 143 distretti industriali italiani è stato dell’1,4% tendenziale a prezzi correnti. Per chi se lo fosse dimenticato anche nel2011, inpiena crisi, i distretti avevano aumentato le loro esportazioni al ritmo...