Se li avete pagati meno di 20 euro, vengono probabilmente da fabbriche che mettono a rischio la sicurezza dei lavoratori e l'ambiente
Le aziende di abbigliamento, sia della cosiddetta “fast-fashion” che di abiti più costosi, sono spesso criticate per le condizioni di lavoro di alcune fabbriche in cui producono i capi. Molte appaltano parte della produzione ad altre società che fabbricano tessuti o indumenti in paesi dove la manodopera costa pochissimo e le condizioni di sicurezza dei lavo...
Gli operai cinesi incrociano le braccia e bloccano la produzione. Da ieri a Dongguan, nel sud del Paese, migliaia di lavoratori di una delle più grande fabbriche di scarpe della Cina sono in sciopero contro condizioni di lavoro precarie.
Grandi marchi, come la Nike o la Reebok, rischiano seriamente la paralisi.
I lavoratori della Yue Yuen, gruppo che produce scarpe per Nike, Crocs, Adidas, Reebok, Asics, New Balance, Puma e Timberland, erano già scesi in piazza lo scorso 5 aprile. Ie...
L’OCSE(l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) ha realizzato una mappa che mostra i paesi coinvolti in tutto il mondo nellaproduzione della Nutella, la popolare crema spalmabile prodotta da Ferrero.
L’Organizzazione ha deciso di analizzare la Nutella come esempio di prodotto alimentare nell’economia della globalizzazione: non solo perché è diffusa ovunque (ogni anno ne vengono vendute circa 250 mila tonnellate in 75 paesi diversi) ma soprattutto per la quantità di paesi coinvolti nella sua realizzazione.
La sede di Ferrero si trova in Italia, cinque fa...
Dal 9 dicembre verranno avviati dei presidi permanenti su tutto il territorio nazionale il cui scopo è quello di chiedere le dimissioni dell'attuale classe politica, presidente della repubblica compreso.
Non è una pacchiana esagerazione che ci spinge a questo, ma l'aver capito che governo, partiti, sindacati ed altre istituzioni lavorano insieme, contro il popolo che dovrebbe rappresentare e proteggere, per conto delle oligarchie finanziarie che in Italia, come in tutta Europa, dettano legge portando i popoli alla miseria.
La Grecia è il segnale d'allarme di quello che nel giro di poco te...
Egregi Signori,ad oggi non riusciamo a rendere sensibili e concrete le autorità in ordine alla Tutela del Made in Italy.Invero, dall' inserimento della nuova legislatura ci siamo preoccupati che tutti gli Eletti alla Camera ed al Senato fossero a conoscenza delle nostre proposte di legge. Abbiamo rilevato alcune sensibilità (52), alcune interrogazioni ed alcune bozze di proposte di legge.Abbiamo numerose volte scritto alla Presidenza della Repubblica, alla Presidenza del Consiglio, ed ai Ministri.Affinché ci siano altre testimonianze, che possano in qualche modo trasmettere il problema alle...
Eric Schmidt ha annunciato oggi a Roma che BigG investirà in Italia e ha invitato la pubblica amministrazione a puntare sulla banda larga per rilanciare il paese.
È arrivato persino il presidente di Google, Eric Schmidt, oggi a Roma per annunciare un nuovo progetto e un "importante investimento” dell’azienda di Mountain View che punta a promuovere il made in Italy all’estero tramite il digitale. Perché a volte "anche le cose scontate non si realizzano se c’è un clima politico sfavorevole”. Schmidt è stato l’ospite d’onore del Big Tent, evento organizzato da Google per aiuta...
A differenza da quanto si può immaginare, il marchio non è nato a difesa dei prodotti italiani, bensì con l’intento opposto. Agli inizi degli anni sessanta, infatti, alcuni paesi europei, tra cui Germania, Francia e l’Inghilterra, per difendere la loro produzione interna apponevano delle etichette sui prodotti stranieri, per indicare ai consumatori quali fossero quelli da evitare. Con il passare del tempo i produttori italiani sono riusciti a trasformare questo isolamento in opportunità. Quello che all’inizio è nato come un handicap, si è rivelato essere una fortuna grazie alla qua...
Il divieto di abuso di dipendenza economica è sancito dalla legge n.192/1998, che disciplina la subfornitura nelle attività produttive.
Il divieto, elaborato in materia di subfornitura, colpisce tutte le condizioni ingiustificatamente gravose cui è sottoposta un’impresa (cliente o fornitrice) che si trova in uno stato di dipendenza economica rispetto ad una impresa committente, la quale ultima impone condizioni eccessivamente squilibrate a proprio vantaggio.
E’ bene chiarire che con il contratto di subfornitura si suole indicare il fenomeno della cooperazione tra imprese, ossia dell�...
Nel 2018 il bello e ben fatto italiano - dall'alimentare all'arredo, dall'abbigliamento agli accessori - potrà contare su 194 milioni di persone con un raddito annuo superiore a 30mila dollari in grado di acquistarlo, di cui 161 milioni residenti nei Paesi emergenti. Una ricerca di Confindustria e Prometeia indica le aree più dinamiche.
Lo studio, alla sua quarta edizione, punta infatti a prevedere quali, dei 30 emerging market esaminati, avranno la maggiore capacità di assorbimento di beni italiani di fascia medio-alta (lusso escluso), connotati da saper fare, qualità e alti contenuti in...
Grandi centri commerciali sì, ma solo se vendono prodotti Made in Italy. È quello che prevede per il futuro della Lombardia il governatore Roberto Maroni. Lo ha detto ieri a margine della manifestazione «Cibi d'Italia», promossa dalla Coldiretti al Castello.
«Stiamo preparando una legge - ha spiegato Maroni - per dare attuazione a quel punto del programma sulla moratoria che riguarda l'apertura di grandi centri commerciali. In questa legge voglio mettere un passaggio che subordina la concessione di nuove autorizzazioni al fatto che questi nuovi grandi centri commerciali vendano prodotti...